Descrizione
Kit contenente una scheda micro:bit, una scheda con connettore per micro:bit, un case protettivo per micro:bit in plexiglass trasparente, un cavo USB-microUSB, un portabatteria per 2 batterie da 1,5 volt tipo AA, due batterie da 1,5 volt tipo AA, una breadboard a 400 contatti con base autoadesiva, LED RGB 5 mm, un Buzzer da 5 volt, 10 jumper maschio-maschio a 1 pin, 10 jumper maschio-femmina a 1 pin, mini pulsante 6x6x7 mm, LED rosso 5 mm, LED verde 5 mm, LED giallo 5 mm, 5 resistenze da 2,2 kohm 1/4 watt, 5 resistenze da 10 kohm 1/4 watt, 5 resistenze da 47 ohm 1/4 di watt, una fotoresistenza.
micro:bit racchiude in una basetta di 4×5 cm un microcomputer a 32 bit, sensori di movimento, una bussola elettronica, un modulo Bluetooth, un buon numero di I/O, alcuni pulsanti e numerosi LED disposti a matrice per lo sviluppo di interfacce grafiche.
La comunicazione con il micro:bit via USB (versione 1.1 a 12Mbit) è gestita via software con un apposito stack codificato nel firmware dell’integrato di interfaccia KL26, che include una CPU ARM Cortex M0 a 32 bit e 16MHz di clock, 32KB di ROM Flash e 4KB di
RAM. Lo stack software permette di vedere il micro:chip da un normale PC come una memoria di massa esterna, tipo chiavetta USB. Questa funzionalità permette di trasferire il software dal PC al micro:bit semplicemente trascinando il file dalla cartella di origine alla cartella radice del micro:bit. È anche possibile utilizzare la connessione USB come connessione seriale per la trasmissione e ricezione dati da dispositivi esterni come altri micro:bit, microcontrollori e PC.
Per semplificare il compito a chi vuole muovere i primi passi nel campo della programmazione, è stato messo a disposizione un simulatore web che permette di scrivere e provare i propri programmi prima di scaricarli sul micro:bit. Va da sé
che è possibile salvare sul proprio PC i programmi realizzati, per poi riprenderli in ogni momento. Chiaramente, essendo il micro:bit essenzialmente un microcontrollore, stile Arduino, è possibile caricare ed eseguire un solo programma alla volta. Sono disponibili anche numerosi programmi di esempio e diversi tutorial, al momento unicamente in inglese.
- 25 LED rossi che possono essere accesi con diverse intensità per creare disegni, animazioni e giochi.
- Due pulsanti che possono essere gestiti via programma per personalizzare il comportamento dello stesso.
- Un pulsante di reset e restart.
- Un accelerometro in grado di rilevare e riconoscere diversi tipi di movimento come lo scuotimento, le rotazioni e la caduta libera. Utile per realizzare un sensore di movimento o giochi animati.
- Una bussola elettronica in grado di rilevare l’orientamento e la rotazione in gradi rispetto al Nord. Un uso ulteriore potrebbe essere l’utilizzo come rilevatore metalli (magnetici).
- Un connettore USB per collegare il micro:bit al PC per caricare i programmi software.
- Un connettore per l’alimentazione esterna.
- Un modulo Bluetooth Smart Technology che permette di connettere il micro:bit con gli altri dispositivi dotati della stessa tecnologia come altri micro:bit, PC, smartphone, kit Bluetooth, tablet e fotocamere.
- Un sensore di temperatura in grado di rilevare la temperatura ambiente.
- Un connettore con 24 pin dei quali cinque con piazzole adatte ad essere collegate con morsetti a coccodrillo. Sul connettore sono disponibili I/O analogici e digitali, bus di comunicazione ed altre funzionalità descritte più dettagliatamente in seguito.